Dopo aver parlato a lungo di vacanze, di posti belli e brutti, economici e costosi, guardiamo questo filmato promozionale della città di Reggio Calabria e discutiamo insieme la sua efficacia :
Il video finisce con questo messaggio: "l'ospitalità è un modo di essere"
Sapete trovare uno slogan efficace per promuovere la vostra città? Cercate un'immagine su internet e abbinate un messaggio per invitare i turisti nella vostra città. Tutte le immagini e gli slogan saranno presentati su LO SPAZIO DEGLI STUDENTI.
Adesso guardiamo un divertente montaggio che mostra lo spot presentato dall'ex ministro del governo Francesco Rutelli mentre invita i turisti stranieri a visitare l'Italia :
L'ITALIA E GLI ITALIANI
mercoledì 2 dicembre 2009
mercoledì 25 novembre 2009
Le abbreviazioni del linguaggio giovanile


Spesso quando i ragazzi scrivono un messaggio sul telefonino (SMS), quando parlano in chat o quando mandano una email a un amico usano un linguaggio veloce, semplificato, con parole accorciate.
Ecco di seguito un esempio delle abbreviazioni più comuni :
6 = tu sei*****1 = un/uno/una
Min = minuto*****Sec = secondo
Mi disp = mi dispiace*****Raga = ragazzo/ragazza
Msg = messaggio*****Cmq = comunque
Tvb = ti voglio bene*****Tvtb = ti voglio tanto bene
Nn = non*****X FV = per favore
Tat = ti amo tanto*****80 voglia d te = ho tanta voglia di te
+ o - = più o meno*****Num = numero
qlc = qualcuno*****qls = qualcosa
T.O. = ti odio*****risp sub! = rispondi subito!
Pom = pomeriggio*****Dom = domani
X me = per me*****Xke’ = perche’
Dv = dove*****Tt = tutto
Xso = perso*****Int = interessante
Cell = cellulare*****3no = treno
6 1 0! = sei uno zero!*****6 la + = sei la migliore
Asp = aspetta*****Prox = prossimo/prossima
R8 = rotto*****dp = dopo
DX = destra*****SX = sinistra
Avete imparato a capire il linguaggio dei giovani?
Allora "traducete" queste frasi :
ASP 1 SEC =
6 BELLO! =
XCHE’ NN MI SCRIVI 1 MSG? =
K ORE SN? =
DOM VADO A RM IN 3NO =
IL NSTR E’ AMO’ X SMP =
HAI CPT?!?!?! =
E ora tocca a voi!
Scrivete delle frasi alla lavagna usando le abbreviazioni.
Le frasi più belle saranno riportate nella sezione
LO SPAZIO DEGLI STUDENTI.
venerdì 20 novembre 2009
Dante Alighieri VS Fabri Fibra


La rima serve a dare ritmo e suono alle parole. E' così da sempre, in poesia come in musica, nel Medioevo come nel ventunesimo secolo, in Dante come in Fabri Fibra...
Leggiamo questo memorabile passo della Divina Commedia, che parla dell'entrata di Dante nell'Inferno e cerchiamo le parole in rima :
Divina Commedia, canto III
«Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e 'l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate".
Adesso leggiamo le strofe di questa canzone di Fabri Fibra e anche in questo caso individuiamo tutte le parole in rima:
"Idee Stupide" di Fabri Fibra
...mi hanno battezzato in chiesa tensioni e vari affetti
cresciuto in mezzo ai quadri con Gesù e gli angioletti
una classica famiglia cristiana e i suoi difetti
ed è per questo che quando bestemmi dopo ci rifletti
e magari ti penti questa è l'ultima prometti
e giri il mondo disegnando Dio per terra coi gessetti
ma il diavolo entra in casa anche se tu non te lo aspetti
l'insoddisfazione arriva anche se c'hai i figli perfetti
io ringrazio il cielo per non essere nato un bigotto
per non essere un cellino o un fissato all'enalotto
ringrazio Dio per non avere un padre che fa il poliziotto
mio padre non è un ladro ne un politico corrotto...
A volte i poeti e i cantanti usano parole, espressioni e frasi "criptate" per esprimere un significato. Secondo voi, cosa vuol dire Dante nella frase :
"Nel mezzo del cammin di nostra vita"?
E cosa vuole dire Fabri Fibra quando parla dei suoi genitori e dice:
"sono dieci anni che provo a dimostrare loro qualcosa
ma per stare con entrambi a me mi servirebbe un sosia"
Ora, ascoltando la canzone di Fabri Fibra, cercate di capire tutte le parole nei blanks.
FABRI FIBRA feat. DIEGO MANCINO "Idee stupide"
TESTO
Io non voglio idee stupide
Io non voglio idee stupide
e ogni tentativo è inutile
ma io non voglio idee stupide
a parte il rap io sono un fallito
stacchi questa _________ e son bello che finito
a volte mi sembra davvero di _________ impazzito
ma ho visto anche i fumetti su di me in qualche sito
la _________ è convinta che con il rap ci guadagnamo
se appari in un _________ è come se non fossi umano
qualcuno che fa il botto c'è può essere fortuna
sembra che se non fai il botto finirai _________ di sotto
e se per ogni uomo esistono _________ ragazze
guarda me le son giocate incontrandole tutte pazze
se c'ho la faccia _________ è perchè l'incubo continua
impazzirei se tutto rinizziasse domattina
e anche volendolo
io non saprei tornare _________ prima
corro scrivo registro ma non sento _________ rima
la mia voce riascoltandola neanche sembra la mia
resterò qui altre_________ ore augurandomi un attacco di cuore
Io non voglio idee stupide
Io non voglio idee stupide
e ogni tentativo è inutile
ma io non voglio idee stupide
mi hanno battezzato in _________
tensioni e vari affetti
cresciuto in mezzo ai _________ con Gesù e gli angioletti
una classica _________ cristiana e i suoi difetti
ed è per questo che quando bestemmi dopo ci rifletti
e magari ti penti
questa è l'ultima prometti e giri il _________
disegnando _________ per terra coi gessetti
ma il diavolo entra in_________ anche se tu non te lo aspetti
l'insoddisfazione arriva anche se c'hai i _________ perfetti
io ringrazio il _________ per non essere nato un bigotto
per non essere un cellino o un fissato all'enalotto
ringrazio Dio per non avere un _________ che fa il _________
mio padre non è un ladro ne un _________ corrotto
mia madre per capirla avrebbe dato via anche un rene
anche se a volte le persone impazziscono a stare _________
sono dieci _________ che provo a dimostrare loro _________
ma per stare con entrambi a me mi servirebbe un sosia
Io non voglio idee stupide
Io non voglio idee stupide
e ogni tentativo è inutile
ma io non voglio idee stupide
a volte mi chiedo se non avessi fatto rap
supponendo chissà _________ chi uscirei che farei
la gente è convinta che il rap lo fai se fai il _________ e se magari sputtani qualcuno allora sei _________ un figo
mi sta sul cazzo grido i gemelli il _________
duecento nomi a caso di gente _________ non sa persino che io rimo
chi sia abituati a facce vecchie ma le rime che io_________ bastonano alle _________
e visto che c'ho un pubblico cresciuto dal niente me ne sbatto del modo in cui muove il _________ la gente
sta roba prende perchè è intraprendente
musica che aiuta a fuggire dal _________
te lo direbbe anche una muta
ma Dio quanto possa essere falso io
quanto possa andare in basso mi stupisco anche io
quando _________ mi stai sul cazzo si fa si sa
non ho palle abbastanza grandi per cambiar _________
fanculo
Io non voglio idee stupide
Io non voglio idee stupide
e ogni tentativo è inutile
ma io non voglio idee stupide.
E ora...DIVENTATE POETI!
A coppie create delle poesie da leggere in classe. Tutte le poesie saranno caricate sul blog nella sezione LO SPAZIO DEGLI STUDENTI!
martedì 10 novembre 2009
Un artista del passato, "evergreen" della musica leggera italiana : Lucio Battisti

LUCIO BATTISTI
biografia
Lucio Battisti è nato a Poggio Bustone, vicino a Rieti, il 5 marzo 1943. I genitori, Alfiero e Dea, erano persone semplici, senza particolari ambizioni, e immaginavano per il figlio Lucio una vita altrettanto semplice.
Da piccolo Lucio era un ragazzo intelligente e introverso, amava viaggiare e aveva già una bella passione per la musica. Quando Lucio aveva solo sette anni, la sua famiglia è andata a vivere a Roma.
A Roma Lucio Battisti ha comprato la sua prima chitarra e all’inizio degli anni Sessanta, grazie al suo istinto di artista, entra nel “mondo della musica” con il gruppo musicale “I campioni”. Nell’anno 1967 Lucio Battisti ha scritto la sua prima canzone di grande successo dal titolo “29 settembre” e nel 1969 è uscito il suo primo album dal titolo “Lucio Battisti”.
In questi anni ha partecipato anche al Festival di Sanremo in coppia con Wilson Pickett con la canzone "Un'avventura".
Il grande successo di Battisti continua lungo tutti gli anni Settanta: le sue canzoni diventano popolari e i suoi dischi vendono milioni di copie. Battisti in questi anni collabora con i più grandi artisti italiani del tempo come Patty Pravo, Mina e Celentano.
Battisti si è sposato nel 1976 con Letizia Veronesi, una bellissima ragazza dell’ambiente musicale che è stata la sua compagna fino al momento della morte di Lucio, avvenuta nel 1998.
Per quasi quaranta anni Battisti è stato uno dei più grandi cantanti italiani di musica leggera e i suoi successi sono innumerevoli. Con il suo talento è riuscito a portare innovazioni tecniche e stilistiche, grazie alla fusione tra la tradizione melodica italiana e nuove sonorità internazionali.
Di lui resteranno nella memoria degli italiani canzoni indimenticabili come “La canzone del sole”, “Emozioni”, “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Dieci ragazze” e “Io vivrò (seza te)”.
ATTIVITA’ RELATIVE ALLA LETTURA
1. Lucio Battisti da piccolo era : timido - allegro - attivo
2. In che anno Lucio Battisti è andato a vivere a Roma?
3. Quanti anni fa Lucio Battisti ha pubblicato l’album dal titolo omonimo “Lucio Battisti”?
4. A che età è morto Lucio Battisti?
5. La frase “I suoi successi sono innumerevoli” significa :
- Battisti aveva un grande talento
- Battisti ha scritto tante canzoni famose
- Battisti era molto famoso
6. Trascrivi tre verbi del brano all’imperfetto : _____________ - _____________ - _____________
7. Trascrivi tre verbi del brano al passato prossimo : _____________ - _____________ - ______________
8. Nella frase “Di lui resteranno nella memoria…” :
biografia
Lucio Battisti è nato a Poggio Bustone, vicino a Rieti, il 5 marzo 1943. I genitori, Alfiero e Dea, erano persone semplici, senza particolari ambizioni, e immaginavano per il figlio Lucio una vita altrettanto semplice.
Da piccolo Lucio era un ragazzo intelligente e introverso, amava viaggiare e aveva già una bella passione per la musica. Quando Lucio aveva solo sette anni, la sua famiglia è andata a vivere a Roma.
A Roma Lucio Battisti ha comprato la sua prima chitarra e all’inizio degli anni Sessanta, grazie al suo istinto di artista, entra nel “mondo della musica” con il gruppo musicale “I campioni”. Nell’anno 1967 Lucio Battisti ha scritto la sua prima canzone di grande successo dal titolo “29 settembre” e nel 1969 è uscito il suo primo album dal titolo “Lucio Battisti”.
In questi anni ha partecipato anche al Festival di Sanremo in coppia con Wilson Pickett con la canzone "Un'avventura".
Il grande successo di Battisti continua lungo tutti gli anni Settanta: le sue canzoni diventano popolari e i suoi dischi vendono milioni di copie. Battisti in questi anni collabora con i più grandi artisti italiani del tempo come Patty Pravo, Mina e Celentano.
Battisti si è sposato nel 1976 con Letizia Veronesi, una bellissima ragazza dell’ambiente musicale che è stata la sua compagna fino al momento della morte di Lucio, avvenuta nel 1998.
Per quasi quaranta anni Battisti è stato uno dei più grandi cantanti italiani di musica leggera e i suoi successi sono innumerevoli. Con il suo talento è riuscito a portare innovazioni tecniche e stilistiche, grazie alla fusione tra la tradizione melodica italiana e nuove sonorità internazionali.
Di lui resteranno nella memoria degli italiani canzoni indimenticabili come “La canzone del sole”, “Emozioni”, “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Dieci ragazze” e “Io vivrò (seza te)”.
ATTIVITA’ RELATIVE ALLA LETTURA
1. Lucio Battisti da piccolo era : timido - allegro - attivo
2. In che anno Lucio Battisti è andato a vivere a Roma?
3. Quanti anni fa Lucio Battisti ha pubblicato l’album dal titolo omonimo “Lucio Battisti”?
4. A che età è morto Lucio Battisti?
5. La frase “I suoi successi sono innumerevoli” significa :
- Battisti aveva un grande talento
- Battisti ha scritto tante canzoni famose
- Battisti era molto famoso
6. Trascrivi tre verbi del brano all’imperfetto : _____________ - _____________ - _____________
7. Trascrivi tre verbi del brano al passato prossimo : _____________ - _____________ - ______________
8. Nella frase “Di lui resteranno nella memoria…” :
I. Qual è il verbo?
II. Qual è il presente infinito del verbo?
III. Che tempo è?
II. Qual è il presente infinito del verbo?
III. Che tempo è?
E adesso ascoltiamo questa canzone dal titolo "Io vivrò(senza te)" e cerchiamo di individuare i verbi al futuro.
sabato 7 novembre 2009
Tutti a scuola di cucina!
Alex Britti

1. Attraverso l'immagine descrivete il cantante Alex Britti con alcuni aggettivi.
2. Adesso ascoltate la canzone dal titolo "Mi piaci" e completate il testo con le parole mancanti
ALEX BRITTI - Mi piaci
Cosa vorresti per regalo da trovare sotto al letto
Un regalo eccezionale o qualche frase che ho già detto
Come quella volta in _______ che guardavi dal finestrino
T'ho vista e avvicinandomi cominciai a fare il cretino.
Che ore sono, quanti anni_______, davvero sei di Milano.
Ho una zia che vive a Brescia certe volte il mondo è _______.
Cosa vorresti che dicessi adesso che ci frequentiamo
T'accontenti di "ti voglio bene" oppure vuoi proprio "ti_______ ".
T'ho comprato un cagnolino che abbaiava raramente
Ma da quando sta con te si è già _______ tanta gente.
Lo sapevo che eri strana però non capivo quanto
E da quando stiamo _______, due, tre, quattro volte ho pianto.
Cosa vorresti da mangiare siamo andati al ristorante
Sembra non ti piaccia niente eppure di cose ne hanno tante
Allora siamo andati al _______ così almeno ti rilassi
E invece è troppo caldo così anche lì mi stressi.
Andiamo via ti prego andiamo a _______ ti farò impazzire
Ma poi sei troppo stanca hai mal di testa e vai a _______
Però mi piaci mi piaci che ci posso fare mi piaci.
E siamo usciti con gli _______ tuoi almeno sei contenta
Siamo andati in birreria, quattro chiacchere e una pinta
E anche lì neanche a farlo apposta hai avuto da ridire
Perchè la _______ era troppo alta, hai chiamato il cameriere
Questo posto mi fa schifo guarda un po' che serataccia
Lui ovviamente si è incazzato e ha dato a me, un cazzotto in _______.
Però mi piaci mi piaci che ci posso fare mi piaci.
Mi hai convinto che tua madre si sentiva troppo sola
Viene a stare un po' da noi che una _______ vola
E così sono due anni che mi stressa ogni _______
Dice che lo fa per noi e alle 5 è già in cucina
Che prepara non so cosa gli dirà quella sua testa.
Son 2 anni di tortura, dice _______ e invece resta
Però mi piaci mi piaci che ci posso fare mi piaci.
Cosa vuoi che ti dica c'ho creduto veramente
Eri _______ come il sole, il resto non contava niente
Però adesso hai esagerato ci ho pensato di nascosto
Anche il sole a volte brucia e accanto a me non c'è più posto.
Ma perchè quel giorno che t'ho vista fui così cretino
Se potessi _______ indietro ti butterei dal finestrino
Però mi piaci mi piaci che ci posso fare mi piaci.
Inserite i verbi della canzone nel box appropriato :
ho detto - abbaiava - contava - sapevo - hai esagerato - eri - ha dato - siamo andati guardavi - siamo usciti - hai chiamato
IMPERFETTO : _____________________________________________________
PASSATO PROSSIMO : ________________________________________________
giovedì 29 ottobre 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)