L'ITALIA E GLI ITALIANI
giovedì 29 ottobre 2009
martedì 27 ottobre 2009
Le nipoti di Daniele
Questi due "mostriciattoli" che vedete sono le mie nipoti, ascoltate cosa dicono poi :
1. scrivete il maggior numero di informazioni che riuscite a capire.
2. individuate i verbi riflessivi della prima intervista e trasformateli all'infinito presente.
1. scrivete il maggior numero di informazioni che riuscite a capire.
2. individuate i verbi riflessivi della prima intervista e trasformateli all'infinito presente.
domenica 25 ottobre 2009
Chi ama lo shopping?
DOMANDE DI COMPRENSIONE
1. Quanto costa la muta da sub?
2. Quanti soldi ha speso la protagonista per la biancheria intima?
3. Qual è il nome della protagonista del film?
4. Quale lingua straniera dice di parlare la protagonista?
E adesso parliamo di voi :
qual è il vostro rapporto con lo shopping? Qual è il capo di abbigliamento che vi piace di più comprare? Come si chiamano i vostri negozi di abbigliamento preferiti? Avete uno stilista preferito? E chi è? Qual è il capo di abbigliamento piùcostoso che avete comprato? Che differenza c'è tra la moda in Italia e in America? Che hanno di diverso i giovani italiani rispetto ai giovani americani nel modo di vestire?
Scrivete un breve paragrafo cercando di rispondere a tutte queste domande.
mercoledì 14 ottobre 2009
Il cantante italiano più celebre? E' Vasco Rossi!

Vasco Rossi è forse il cantante italiano più amato e famoso, idolo dei giovani da due generazioni. E’ nato il 7 febbraio del 1952 a Zocca, in provincia di Modena.
Inizia a incidere i primi album alla fine degli anni ’70: il suo secondo album, “Non siamo mica gli americani”, contiene il singolo di intramontabile successo “Albachiara”.
All’inizio degli anni ’80 la svolta che porta al grande successo, insieme alla conquista della fama di cantante rock “maledetto”. Esce in questo periodo Siamo solo noi, canzone che prende lo stesso nome dell’album e che è diventato un inno per i suo fans.
Qualche anno più tardi esce anche “Vita spericolata”, considerata una delle canzoni più belle del suo repertorio. Tra tournée trionfali, nuovi album e problemi con la droga, continua la folgorante carriera di Vasco Rossi lungo tutti gli anni Ottanta.
Esce nel 1993 “Gli spari sopra”, uno degli album più importanti di Rossi, che contiene molti singoli di successo, tra i quali “Vivere” e “Stupendo”. Alcuni anni dopo esce “Nessun pericolo per te”, album che contiene il singolo “Gli angeli”: il videoclip di questo single viene girato dal regista Roman Polasky e presentato al Festival del Cinema di Venezia.
Il repertorio di canzoni di successo di Vasco Rossi sembra infinito, così come il suo grande cammino musicale: sono della fine degli anni ’90 gli album “Rewind” e “Fronte del palco”. Sta per iniziare un periodo musicale più intimista e meno rock, come dimostrano gli album del nuovo millennio : “Stupido hotel” (2001) e “Buoni o cattivi” (2004).
Indimenticabile il DVD con il concerto live da San Siro del 1993 e la cover di “Generale”, canzone originale di Francesco De Gregori.
Intervista TV al mitico Vasco...
DOMANDE DI COMPRENSIONE
1. Il concerto è…
• Un momento importante
• Una festa
• Un momento rilassante
2. I giovani hanno…
• Entusiasmo e energia
• Noia e depressione
• Sogni e illusioni
• Coraggio e allegria
3. L’Italia è…
• Impoverita
• Bellissima
• Un paese giovane
4. Beppe Grillo è…
• Un uomo di grande cultura
• Espressione di un malessere
• Una persona poco intelligente
5. Un amico…
• E’ con te sempre
• E’ con te solo se hai ragione
Vasco Rossi
"Vivere"
IL TESTO DELLA CANZONE
Vivere
E' passato tanto tempo
Vivere
E' un ricordo senza tempo
Vivere
E' un po' come perder tempo
Vivere Eeeh e sorridere
Vivere Vivere
E' passato tanto tempo
Vivere Vivere
E' un ricordo senza tempo
Vivere Vivere
E' un po' come perder tempo
Vivere e sorridere dei guai
Proprio come non hai fatto mai
E poi pensare che domani sar sempre meglio
Oggi non ho tempo
Oggi voglio stare spento
Vivere e sperare di star meglio
Vivere e non essere mai contento
Vivere e restare sempre al tempo
Vivere come ridere
Vivere Vivere
Anche se sei morto dentro
Vivere Vivere
E devi essere sempre contento
Vivere Vivere
E' come un comandamento
Vivere o sopravvivere
Senza perdersi d'animo mai
E combattere e lottare contro tutto contro
Oggi non ho tempo oggi voglio stare spento
Eeeeeeeh eh eh eh eh
Vivere Vivere
E sperare di star meglio
Vivere Vivere
E non essere mai contento
Vivere Vivere
E restare sempre al vento
A vivere e sorridere dei guai
Proprio come non hai fatti
E poi pensare che domani sar sempre meglio
Eh
Eh eh eh eh
domenica 11 ottobre 2009
Tutti a tavola!
Scopriamo di cosa sono fatti gli animali di questo simpatico video...
Di che cosa è / di cosa sono...?
1. Le orecchie (ears) della gallina Es : melanzana – kiwi – mela
2. La testa (head) della pecora ______________
3. La coda (tail) del pesce ______________
4. Le ali (wings) del pipistrello ______________
5. Il corpo (body) della giraffa ______________
6. La coda dello scoiattolo ______________
7. Il becco (beak) della rondine ______________
8. La testa del Mammuth ______________
9. Il corpo della foca ______________
10. Il corpo del cane _______________
11. Il corpo del pinguino _______________
12. Il corpo del pappagallo ________________
13. La testa del bruco ________________
Di che cosa è / di cosa sono...?
1. Le orecchie (ears) della gallina Es : melanzana – kiwi – mela
2. La testa (head) della pecora ______________
3. La coda (tail) del pesce ______________
4. Le ali (wings) del pipistrello ______________
5. Il corpo (body) della giraffa ______________
6. La coda dello scoiattolo ______________
7. Il becco (beak) della rondine ______________
8. La testa del Mammuth ______________
9. Il corpo della foca ______________
10. Il corpo del cane _______________
11. Il corpo del pinguino _______________
12. Il corpo del pappagallo ________________
13. La testa del bruco ________________
venerdì 2 ottobre 2009
Abitudini e stereotipi italiani
Ma come siamo noi italiani?
Guardiamo questo video e discutiamo insieme cosa è vero e cosa sembra esagerato...
Guardiamo questo video e discutiamo insieme cosa è vero e cosa sembra esagerato...
Iscriviti a:
Post (Atom)